Carta dei servizi

Premessa

Leone S.r.l. nell’ottica di garantire la trasparenza nei rapporti con la propria clientela e secondo quanto previsto dalla direttiva del Consiglio dei Ministri del 27/10/1944, relativa ai “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici”, dalla delibera AGCOM 179/03/CSP e s.m.i “Approvazione della direttiva generale in materia di qualità e carte dei servizi di telecomunicazioni ai sensi dell’art. 1, comma 6, lettera b) numero 2 della legge 31 luglio 1997, n. 249”, nonché della delibera dall’Allegato A della delibera 156/23/CONS “Regolamento in materia di qualità e carte dei servizi di comunicazioni da postazione fissa”.

La Carta dei Servizi è il documento che descrive i principi e le modalità operative adottate da Leone S.r.l. nella relazione con i propri Clienti e intende sintetizzare non solo i diritti dei Clienti, ma anche le responsabilità che Leone S.r.l. assume nei loro confronti.

La Carta dei Servizi costituisce base di riferimento nei rapporti tra Leone S.r.l. e le persone fisiche o giuridiche, che utilizzano o chiedono di utilizzare servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico (di seguito indicati come “Clienti” o “utenti”), indicando una serie di parametri di qualità dei servizi offerti, quali continuità, regolarità e tempi di ripristino, che Leone S.r.l. si impegna a garantire, permettendo agli utenti di verificarne l’effettiva realizzazione e fornendo informazioni utili per l’inoltro di segnalazioni, proposte, richieste di chiarimenti e segnalazioni di disservizio, modalità e costi della prestazione erogata. Per tali ragioni, la Carta dei Servizi va letta congiuntamente alla documentazione contrattuale specifica del singolo servizio fruito dal Cliente.

Il presente documento potrà essere aggiornato periodicamente al fine di tener conto dell’evoluzione tecnologica e regolamentare, nonché dell’organizzazione dell’azienda e viene reso disponibile, nella versione più aggiornata, sul sito web www.communikare.com , nonché eventualmente fornito ai Clienti che ne facciano richiesta al Servizio Clienti.

I principi fondamentali

I servizi erogati da Leone S.r.l. sono finalizzati alla soddisfazione delle esigenze dei Clienti nel rispetto dei principi di uguaglianza, imparzialità, partecipazione, correttezza, trasparenza, efficienza, efficacia, flessibilità, responsabilità e governance, cortesia e disponibilità.

Uguaglianza ed imparzialità

Leone S.r.l. fornisce servizi al pubblico nel settore delle comunicazioni elettroniche ispirandosi al principio di uguaglianza tra i Clienti, prescindendo da differenze di sesso, razza, lingua, religione ed opinioni politiche.

Leone S.r.l. garantisce eguaglianza di trattamento a parità di condizioni del servizio prestato tra diverse aree geografiche e tra diverse categorie o fasce di Clienti e comunque garantisce la parità di trattamento da intendersi come divieto di ogni ingiustificata discriminazione.

Continuità

Leone S.r.l. si impegna ad offrire i propri servizi in modo regolare, continuativo e senza interruzioni, ad eccezione di quelle dovute ad interventi di manutenzione e riparazione.

Leone S.r.l. dichiara di offrire i propri servizi di comunicazione elettronica anche per mezzo di reti e servizi di altri operatori e, pertanto, nessuna responsabilità può essere ad essa ascritta nell’ipotesi in cui l’interruzione del Servizio sia imputabile a tali altri operatori. In caso di interventi programmati di manutenzione che comportino interruzioni complete del servizio, Leone S.r.l. si impegna ad informare in anticipo e con mezzi adeguati i Clienti, indicando la durata dell’interruzione ed il punto di contatto per ottenere assistenza e più dettagliate notizie. In caso fosse necessario un intervento presso la sede del Cliente, Leone S.r.l. si impegna a concordare la data e l’orario, e ad assicurarsi che il tecnico incaricato sia munito di apposito tesserino di riconoscimento.

Partecipazione al miglioramento

Leone S.r.l. garantisce la partecipazione dei singoli Clienti e delle associazioni di consumatori al processo di miglioramento dei servizi offerti. Ogni Cliente può inviare il proprio contributo, generale o relativo al singolo caso specifico, sotto forma di segnalazioni di disservizio, osservazioni, reclami e suggerimenti, attraverso i riferimenti del Servizio Clienti, come pure richiedere in qualsiasi momento informazioni che lo riguardino. Con specifico riferimento ai reclami e specifiche

segnalazioni si precisa che gli stessi saranno presi in considerazione con tempi di riscontro non superiori ai 45 (quarantacinque) giorni dalla ricezione.

Cortesia, correttezza, trasparenza e chiarezza

Leone S.r.l. assicura un trattamento rispettoso e cortese del singolo Cliente, improntato a principi di trasparenza e semplicità, al fine di garantire il pieno e consapevole diritto di scelta e di agevolare l’esercizio dei diritti di scelta e l’adempimento delle procedure richieste per la fornitura, il recesso e le variazioni, anche tramite l’uso di linguaggio e procedure semplici, chiare ed equilibrate.

Leone S.r.l. si adopera affinché gli operatori che vengono in contatto con i Clienti, sia in forma personale che per via telefonica o telematica, forniscano a quest’ultimo un proprio identificativo. Per consentire ai propri Clienti di scegliere la soluzione migliore per le loro esigenze, all’interno della gamma dei servizi offerti, Leone S.r.l. si impegna alla massima trasparenza per la condivisione delle informazioni relative alle condizioni tecniche ed economiche degli stessi. Il sito web, inoltre, è aggiornato costantemente nei contenuti ed è in continua evoluzione per rendere semplice e chiara la spiegazione dei servizi e delle caratteristiche dei prodotti permettendo così ai Clienti un acquisto coerente con le proprie esigenze.

Efficacia ed efficienza

Leone S.r.l. ispira la propria attività ai criteri di efficienza ed efficacia dei servizi, adottando le soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali più funzionali per assicurare un servizio evoluto e di qualità.

Diritto di scelta

Leone S.r.l. in ottemperanza del diritto di scelta della clientela, si impegna a rendere ugualmente accessibili e praticabili, attraverso procedure semplici, chiare ed equilibrate, la stipula del contratto di fornitura del servizio, il recesso, le variazioni contrattuali per includere od escludere la fornitura di un servizio supplementare o aggiuntivo.

Leone S.r.l. rispetta il diritto di scelta della clientela consentendo di scegliere tra i diversi servizi offerti. Leone S.r.l. si impegna alla massima trasparenza per la diffusione delle informazioni relative alle condizioni tecniche ed economiche dei servizi stessi.

Leone S.r.l. riconosce altresì il diritto di scelta del Cliente, dando attuazione alle misure inerenti alla fornitura del Codice di Migrazione, di cui alla Circolare

dell’AGCOM del 9 aprile 2008 ed alle Delibere n. 274/07/CONS e n. 52/09/CIR e loro s.m.i.

Sicurezza

Leone S.r.l. si prefigge di mantenere costantemente aggiornata l’infrastruttura di sicurezza propria e dei Clienti per minimizzare l’effetto dannoso di eventi esterni, eventualmente anche illeciti. La gestione della sicurezza Internet avviene grazie alle competenze del reparto tecnico di Leone S.r.l. e/o di fornitori terzi che garantiscono standard elevati di affidabilità, attraverso i) l’utilizzo di tecnologie leader di mercato, ii) il costante aggiornamento e ricerca tecnologica, iii) una rapida introduzione delle innovazioni.

Riservatezza

Leone S.r.l. s’impegna ad osservare le vigenti disposizioni normative riguardanti la tutela e la riservatezza dei dati del Cliente e garantisce che ciascun Cliente possa esercitare il diritto di accesso alle informazioni che lo riguardano in possesso di Leone S.r.l.

Offerta dei Servizi

Leone S.r.l. si rivolge al mercato con una gamma completa di servizi di comunicazione integrata, offerti studiando sempre le soluzioni più idonee ad ogni realtà. I settori di attività coprono fonia, trasmissione dati, servizi di comunicazione unificata e virtualizzazione, servizi accessori (quali hosting, housing, caselle e-mail, caselle pec, domini).

I servizi che compongono l’offerta integrata di Leone S.r.l sono resi nella massima trasparenza nei confronti della clientela, attraverso l’adozione di contratti di fornitura in cui vengono adeguatamente descritti:

  • la tipologia di servizio oggetto del contratto;
  • le condizioni tecniche ed economiche, con particolare attenzione alla definizione dei prezzi e dei costi di manutenzione;
  • il tempo di fornitura del collegamento iniziale;
  • la durata, le condizioni di rinnovo e di cessazione dei servizi e del contratto;
  • una sintesi della procedura da seguire per i reclami.

Il Contratto

Il Contratto è l’insieme costituito dalla Domanda di Adesione ai Servizi Leone S.r.l , la Carta dei Servizi, l’Offerta Commerciale ed ogni altro allegato che costituisce

parte integrante e sostanziale del Contratto. Il Contratto si intende concluso al momento dell’accettazione da parte di Leone S.r.l o, in ogni caso, al momento dell’attivazione dei servizi da parte di Leone S.r.l .

Diritto di recesso

Nel caso il Cliente intenda recedere dal Contratto la comunicazione, così come previsto nelle Condizioni Generali di Contratto, dovrà essere inviata con lettera raccomandata all’indirizzo: Leone S.r.l – Via San Rocco, 7 – Chiari (BS) oppure a mezzo Posta Elettronica Certificata all’indirizzo: legal@leonecert.it

Consumi

Leone S.r.l, in ossequio a quanto stabilito dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e nel rispetto dei principi di tutela del Cliente, al fine di garantire uno strumento di controllo del livello di consumi legato all’uso del servizio oggetto del contratto fornisce alla propria clientela: un documento di dettaglio rispetto a quanto indicato in fattura;

Informazioni alla Clientela

Nel pieno rispetto di quanto stabilito dall’Autorità Garante nelle Comunicazioni con la delibera 179/03 CSP, Leone S.r.l riconosce il diritto della clientela ad un’informazione completa, tempestiva e trasparente relativamente a:

modifiche delle condizioni tecniche ed economiche del contratto con 30 giorni di anticipo rispetto alla loro applicazione con facoltà del Cliente di recedere senza l’applicazione di penali qualora non accetti le nuove condizioni;

modifiche alla presente Carta dei Servizi con almeno 30 giorni di anticipo;

A tal fine Leone S.r.l mette a disposizione degli utenti:

un numero telefonico 0307721399 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 19.00;

messaggi ed inserti informativi o altro materiale inviato direttamente al Cliente;

il sito web www.communikare.com;

pubblicazioni sulla stampa locale e nazionale.

Leone S.r.l, inoltre, si impegna ad informare gli utenti del loro diritto di scelta di essere inseriti o meno negli elenchi telefonici a disposizione del pubblico e circa le modalità di inserimento, modifica e cancellazione dei dati personali nonché delle modalità di fornitura degli elenchi secondo quanto stabilito dalle Delibere 36/02/CONS e 180/02/CONS dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e del Provvedimento del 24/02/2011 del Garante per la Protezione dei Dati Personali.

Sbarramento selettivo di chiamate in uscita a tutela dell’utenza - Blocco permanente di chiamata

In adempimento di quanto previsto dalle delibere dell’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni a tutela dell’utenza (Delibere n. 418/07/CONS, n. 97/08/CONS, n. 348/08/CONS e n. 600/09/CONS), Leone Srl prevede l’attivazione di un blocco standard permanente delle chiamate verso alcune Numerazioni Non Geografiche (899, 894 e 895 ad esclusione di quelli composti da sei cifre, numerazioni internazionali e satellitari con prezzo superiore a 35 cent. di scatto alla risposta iva inclusa).

Leone S.r.l prevede inoltre su tutte le linee la disabilitazione permanente su direttrici internazionali previste nel paniere blacklist di Leone S.r.l. La lista dei Paesi inseriti in blacklist sarà disponibile sul sito Informaticalombarda.it nell’Area Clienti.

Sblocco selettivo

Il cliente ha la facoltà di richiedere al momento dell’attivazione o successivamente lo sblocco selettivo di chiamata su tutte le numerazioni inserite nel blocco permanente di chiamata. Lo sblocco selettivo è gratuito e dev’essere richiesto mediante specifico modulo firmato dal rappresentante legale abbonato al servizio.

Tempi di attivazione del servizio

Salvo diversamente concordato, Leone S.r.l. si impegna ad attivare il Servizio entro 120 giorni dall’accettazione della Proposta in caso di esito positivo delle verifiche tecniche. Leone S.r.l. terrà aggiornato il Cliente su tempi e modalità di attivazione. In caso di problematiche o ritardi nell’attivazione del Servizio, per cause non imputabili a Leone S.r.l., quest’ultima comunicherà prontamente i motivi del ritardo e, se possibile, i tempi di attivazione aggiornati.

In caso di ritardo imputabile a Leone S.r.l. il cliente avrà diritto agli indennizzi con le modalità specificate più avanti nel presente documento

Irregolare funzionamento del servizio - Reclami sui servizi (Customer Care)

L’impegno di Leone S.r.l è quello di riuscire ad eliminare la causa del disservizio entro il termine massimo previsto al successivo punto Livelli di gravità del guasto, fermo restando la possibilità per alcune tipologie di servizio offerte al Cliente di attivare meccanismi di intervento diversi con tempi di risoluzione più rapidi.

Il Cliente può effettuare il reclamo contattando il Customer Care:

via telefono ai seguenti recapiti: Numero Geografico +39 030 7721399 via e-mail: sos@communikare.com per richieste concernenti tutti i servizi ad eccezione della Posta Elettronica Certificata

Il servizio di Customer Care, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 18.30, assegnerà un numero identificativo di guasto o di disservizio e segnalerà al Cliente lo stato di avanzamento risoluzione.

Livelli e tempi di risoluzione dei reclami

Al ricevimento della segnalazione di un guasto sarà effettuata un’analisi del livello di priorità del guasto:

Urgente: Totale indisponibilità del servizio. Necessita di un intervento urgente e chiusura entro 8 ore lavorative, e comunque nel caso di assistenza Clienti Standard entro la stessa giornata se la segnalazione è effettuata entro le ore 14.00 ed entro le 12.00 della mattina lavorativa successiva se la segnalazione è effettuata tra le ore 14.00 e le 18.00;

Medio: Servizio degradato, funzionante con prestazioni inferiori a ai livelli garantiti. Necessita di un intervento normale con chiusura entro 24 ore lavorative;

Alta: Servizio funzionante con prestazioni pari ai livelli garantiti. Necessita di un intervento normale con chiusura entro 72 ore lavorative.

In caso di lavoro pianificato con il Cliente, con tempi concordati, non si applica il normale tempo di ripristino.

Pagamento del servizio - Fatturazione e pagamento

Leone S.r.l dedica particolare attenzione al processo di fatturazione impegnandosi a garantire alla propria clientela elevati standard di trasparenza in linea con quanto stabilito dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.

Le fatture vengono emesse con periodicità mensile o bimestrale e contengono l’addebito anticipato dei canoni e posticipato dei servizi a consumo (traffico).

La fattura viene inviata al Cliente ed accompagnata, a titolo gratuito, dal dettaglio relativo al traffico oggetto di fatturazione. Il pagamento delle fatture può avvenire a mezzo RID, bonifico bancario, o comunque nelle modalità esplicitamente riportate nella documentazione d’offerta del servizio presentata al Cliente.

In caso di modifiche alle condizioni economiche dei servizi offerti e delle condizioni di contratto il Cliente viene informato con almeno 30 gg di anticipo rispetto alla data di applicazione.

In caso di errori di fatturazione, e salvo i casi di rimborso automatico nei casi di errati addebiti ad una pluralità di utenti, le richieste di rimborso o i reclami relativi alla fatturazione potranno essere inoltrate a Leone S.r.l per iscritto agli specifici punti di contatto.

Risoluzione delle controversie

La risoluzione delle controversie tra Leone S.r.l. e il Cliente, ad eccezione di quelle aventi ad oggetto il mancato pagamento del servizio per il quale non sia stata sollevata alcuna contestazione, è subordinata, all’esperimento di un tentativo di conciliazione.

Tale tentativo di conciliazione dovrà essere attivato ex All. A della delibera n. 203/18/CONS e s.m.i., attraverso la piattaforma “ConciliaWeb” prima ancora di adire il giudice ordinario e pena l’improcedibilità del medesimo ricorso in via giurisdizionale, dinanzi al Co.re.com competente per territorio.

In caso di corretta e tempestiva instaurazione, secondo le indicazioni sopra fornite, di una procedura di reclamo ovvero di risoluzione della controversia, il Cliente è in ogni caso informato del fatto che lo stesso potrà sospendere il pagamento del servizio contestato e che in tale ipotesi Leone S.r.l. si asterrà dal sospendere il predetto servizio per tutto il periodo di pendenza della procedura instaurata, fino alla sua conclusione, compresi gli intervalli di tempo intercorrenti tra le diverse procedure per la durata massima di sei (6) mesi dalla conclusione della procedura di reclamo o di conciliazione; entro tale termine, in ogni caso, dovrà essere inoltrata la domanda per la successiva procedura di conciliazione o di definizione.

Reclami del Cliente

In ossequio alla Delibera n. 179/03/CSP, Leone S.r.l assicura agli utenti il diritto a presentare senza oneri aggiuntivi reclami e segnalazioni per telefono, per iscritto, via e-mail o pec, relativi a malfunzionamenti o inefficienze del servizio, inosservanza delle clausole contrattuali o della presente Carta dei Servizi nonché dei livelli di qualità in essa stabiliti, ai seguenti recapiti: Ufficio Reclami Leone S.r.l – Via Monte Grappa, 28 – Rovato (BS) – 25038 Tel.: 030 7721399– e-mail: sos@communikare.com – PEC: legal@leonecert.it

Leone S.r.l si impegna a valutare la fondatezza del reclamo ed a comunicare l’esito di detta valutazione tramite risposta scritta al Cliente entro 30 giorni solari dal momento in cui il reclamo è pervenuto.

In caso di accoglimento del reclamo saranno comunicate al Cliente i provvedimenti posti in atto per risolvere le irregolarità riscontrate.

Qualora sia dovuto un rimborso, questo sarà liquidato con accredito sul primo ciclo di fatturazione utile.

Il Cliente che non sia soddisfatto dell’esito del reclamo o della richiesta di rimborso potrà richiedere la documentazione relativa alle verifiche svolte da Leone S.r.l per valutarne la fondatezza ed eventualmente esperire la conciliazione.

Indennizzi

Leone S.r.l. applica gli indennizzi previsti dal Regolamento in materia di indennizzi di cui alla delibera 347/18/CONS.

Le richieste di indennizzo dovranno pervenire al Servizio Clienti di Leone S.r.l. in forma scritta con la motivazione della richiesta. Il Cliente è altresì tenuto a dimostrare che i disservizi sono stati causati da Leone S.r.l. Tale indennizzo non trova applicazione se la sospensione o interruzione è imputabile o comunque ascrivibile al Cliente ovvero a terzi diversi da Leone S.r.l. compreso l’Operatore della gestione della rete.

Leone S.r.l. in caso di ritardo nell’attivazione o nel trasloco della linea, ovvero in caso di errata sospensione o cessazione amministrativa, corrisponde gli indennizzi automatici previsti dall’art. 3 della delibera citata. Il riconoscimento è subordinato a reclamo o segnalazione da parte del Cliente.

Nel caso di mancato rispetto degli standard relativi ai tempi di attivazione e di risoluzione dei guasti per cause imputabili a Leone S.r.l., quest’ultima concederà per ogni giorno di ritardo gli indennizzi previsti all’art. 6 della delibera citata.

Con riferimento ai ritardi nella portabilità o a malfunzionamenti legati alla stessa, saranno concessi gli indennizzi di cui all’art. 7 della Delibera 347/18/CONS.

Qualora il Cliente esegua la misurazione certificata messa a disposizione dall’Autorità e prevista all’articolo 10 della Delibera 156/23/CONS e Leone S.r.l. non ripristini il livello di Servizio a quello promesso contrattualmente a seguito di seconda misurazione, nel caso il Cliente opti per gli indennizzi contrattuali, gli verrà riconosciuto un indennizzo pari a 2 mensilità del Servizio in abbonamento impattato dal disservizio.

L’importo calcolato viene liquidato nel primo ciclo di fatturazione utile stornando dal canone del mese successivo la quota corrispondente all’indennizzo stesso.

Tutela della Privacy

Leone S.r.l. garantisce al Cliente la tutela di cui al Regolamento UE 2016/679

(“GDPR”). In particolare, si garantisce al Cliente la possibilità di esercitare i diritti elencati dagli articoli 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del GDPR, contattando il Titolare del trattamento.

Inserimento nella base dati unica

Leone S.r.l. si impegna ad informare il Cliente del diritto di scelta sull’inserimento negli elenchi telefonici e nelle modalità di inserimento, cancellazione, modifica dei dati personali. Qualora il Cliente presti il consenso all’inserimento dei dati nella base dati unica (DBU) e negli elenchi telefonici (sia cartacei sia su supporti informatici) con compilazione di apposita modulistica, Leone S.r.l. provvederà all’inserimento dei dati nel DBU. Non è implicito alcun accordo fra Leone S.r.l. e soggetti terzi che si occupano della pubblicazione di elenchi telefonici né alcuna garanzia sulle tempistiche di pubblicazione degli elenchi che tali soggetti terzi decidono in totale autonomia.

Portabilità del numero

Leone S.r.l. offre ai Clienti le seguenti informazioni relative al passaggio da un operatore all’altro:

per la portabilità del numero, il Cliente deve offrire a Leone S.r.l. il codice di migrazione, per evitare KO per codice errato. Leone S.r.l. ha cura di controllare con il Cliente la correttezza di tale codice. Una volta verificata la relativa correttezza, il codice viene inserito nel portale OLO2OLO, la piattaforma web attraverso cui vengono gestite le migrazioni in entrata e in uscita. Leone S.r.l. segue gli aggiornamenti della procedura e si impegna a dare relativa informazione di ogni cambiamento al Cliente. La procedura tecnica di passaggio segue i principi stabilità dall’Autorità con la delibera 274/07/CONS e s.m.i.

Qualora il Cliente risolva il Contratto con Leone S.r.l. o con altro operatore conserverà il diritto a mantenere il numero telefonico per 60 (sessanta) giorni dalla disattivazione del numero presso l’operatore di provenienza.

Documento aggiornato il 28 maggio 2025